Skip to content

Tecniche miotensive a energia muscolare (MET): terapie manuali e ambito applicativo

Digitopressione imparare a conoscere tecnica e benefici di questa pratica tradizionale

tecniche miotensive a energia muscolare met terapie manuali e ambito applicativo
mese corrente

2025sab24mag(mag 24)09:00dom25(mag 25)17:30Corso HVLAColonna e articolazioni perifericheStudio Fisiotop Cuorgnè, via Torino, 3309:00 – 17:30 (25)(GMT+02:00)

1. Introduzione

Nel corso Terapia manuale e tecniche miotensive verranno affrontate le Tecniche miotensive a energia muscolare (MET): terapie manuali e ambito applicativo.

Nel corso della sua attività, preceduta da un decennio di sperimentazione, Fisiotop ha sviluppato un progetto di studio mirato alla conoscenza e alla comprensione dei meccanismi di funzionamento del corpo umano e dei suoi movimenti.

In questa nostra analisi ci occupiamo di MET, le tecniche miotensive a energia muscolare che costituiscono una metodologia di diagnosi e trattamento manipolativo e, quando vengono applicate, provocano contrazioni isometriche del muscolo, allo scopo di allungarlo o aumentarne la flessibilità.

2. Tecniche miotensive a energia muscolare: le origini e lo sviluppo

Le MET (acronimo del termine inglese Muscle Energy Tecnique) sono tecniche osteopatiche specifiche che permettono ai terapisti manuali di lavorare sul corpo umano, con l’obiettivo di eliminare o correggere una condizione patologica (muscolare o articolare), oppure un problema di drenaggio.

In America le tecniche dell’energia muscolare vengono utilizzate sia nella medicina osteopatica, sia in campo fisioterapico; la loro introduzione in campo medico viene attribuita a un osteopata statunitense, Fred Mitchell, che ne descrisse le potenzialità terapeutiche già nel 1948.

In precedenza, altri studiosi avevano evidenziato l’incidenza delle disfunzioni dei tessuti molli sull’equilibrio strutturale globale e quanto fosse importante, per mantenere tale equilibrio, riportare nell’organismo una ottimale armonia fasciale, anche allo scopo di prevenire le recidive.

Sulla base dei suoi studi e di quelli degli altri scienziati, il dott. Mitchell si trovò ad elaborare un sistema diagnostico e terapeutico e lo presentò alla comunità medica osteopatica americana, che accolse con favore la novità, assegnando al “metodo Mitchell” un riscontro applicativo notevole che continua ancora oggi.

2.1 I riflessi muscolari relativi alla terapia miotensiva

Il principio alla base di questa tecnica prevede che si faccia pressione su punti del corpo ben precisi, sotto i quali scorrono i canali energetici dell’individuo. Traumi psicologici e stress psicofisico possono bloccare le energie all’interno dei meridiani, causando malesseri diffusi in tutto il corpo. Intervenendo attraverso una pressione specifica sui canali, l’energia vitale che contengono viene liberata: ciò aiuta a eliminare, o perlomeno a diminuire, sia sintomi e dolori fisici, sia malessere e disturbi psicologici ed emotivi.
Per quanto riguarda il trattamento dei dolori localizzati, acuti o cronici, la digitopressione si è rivelata efficace nel caso di problemi muscolari e post operatori. Attraverso questa tecnica si può ottenere sollievo anche per quanto riguarda mal di testa e stress. Infine, spesso vi ricorrono le donne in stato interessante, per ridurre le nausee mattutine tipiche dei primi mesi della gravidanza. In generale, si può dire che la digitopressione è adatta a tutti, perché agisce sul dolore generalizzato rilasciando le endorfine, che sono gli analgesici prodotti naturalmente dal corpo. Concludendo, non sono state individuate controindicazioni alla digitopressione, né effetti collaterali di sorta. L’unico campanello d’allarme prestare attenzione è la presenza di dolore: se il paziente lo avverte, meglio interrompere la terapia. Leggeri fastidi sull’area trattata e lividi leggeri sono, invece, assolutamente normali.

2.2 Gli organi coinvolti nella terapia con le MET

Di fatto, per realizzare l’allungamento di un muscolo si stimola un’attività apparentemente opposta, quella contrattile: in realtà, dopo una fase in cui si ritrae, il muscolo si rilassa e raggiunge una lunghezza nuova, che a riposo sarà maggiore di quella precedente all’applicazione della terapia.

Anche se la definizione delle MET fa diretto riferimento al tessuto muscolare, in realtà gli organi coinvolti nell’applicazione delle tecniche miotensive sono anche altri: in primo luogo, nelle dinamiche di intervento sulle fasce muscolari, un ruolo fondamentale viene svolto anche dagli “organi muscolo-tendinei del Golgi”, uno dei meccanismi neurologici deputati a intercettare il grado di tensione sviluppato da ogni muscolo.

Poiché nelle MET il trattamento mira a produrre la contrazione volontaria dei muscoli come una reazione alla controforza esercitata dall’operatore, gli organi tendinei del Golgi svolgono un’azione di protezione delle fibre muscolari quando si verifica una contrazione eccessiva.
Ma non solo: questi particolari recettori non si limitano a svolgere solo una funzione “di emergenza”, perché le loro innervazioni sensoriali monitorano costantemente i movimenti di stiramento, rallentando o impedendo le contrazioni muscolari quando vengono rilevate come eccessive o potenzialmente dannose.

3. Come e perché si usano le tecniche a energia muscolare

Nelle MET il paziente è il soggetto che genera la forza correttiva del muscolo, mentre il terapista svolge una funzione di controllo sullo svolgimento del processo di correzione; per questo motivo le tecniche miotensive a energia muscolare vengono classificate tra quelle “attive”, prevedendo una partecipazione diretta del paziente nel trattamento.

Esistono diverse applicazioni pratiche delle MET:

• in primo luogo, tali tecniche vengono usate per allungare un muscolo contratto, accorciato o in spasmo;

• sono molto efficaci negli stati congestizi e riducono gli edemi localizzati;

• in caso di ridotta mobilità, favoriscono il riposizionamento e la funzionalità dell’articolazione interessata dalla restrizione.

Il principale vantaggio delle MET consiste nella caratteristica che le contraddistingue come tecniche applicabili a qualsiasi articolazione dell’organismo, purché quest’ultima sia in grado di mobilizzarsi attraverso un’azione muscolare volontaria.
Al paziente può essere richiesta una quantità minima o massima di sforzo, la cui durata solitamente consiste in pochi secondi e, in qualche caso, addirittura in una frazione di secondo.

3.1 La rilevanza dei concetti di "barriera" e "punto neutro" nelle MET

In stretta correlazione con le tecniche che tendono a superare le restrizioni di mobilità vi è il concetto di “barriera” che, in osteopatia, indica il limite incontrato dal range di movimento di un determinato soggetto.

A questo proposito si distinguono diverse tipologie di barriere:

  • la barriera “fisiologica”, derivante la condizione delle articolazioni, propria del paziente;
  • la barriera “elastica”, che rappresenta il limite che l’operatore può far raggiungere al paziente;
  • la barriera “anatomica”, ovvero il limite che, se oltrepassato, causerebbe una lussazione dell’articolazione.

Altro concetto fondamentale nella mobilizzazione di un’articolazione è quello che interessa il cosiddetto “punto neutro”, che va considerato come iniziale quando si pianifica una terapia basata sulle tecniche miotensive.
Nel punto neutro la resistenza al movimento passivo è minima e, per questo, rappresenta la zona di equilibrio a cui fare riferimento per ottenere un risultato ottimale dall’applicazione delle MET.

3.2 Le principali tipologie di tecniche miotensive ad energia muscolare

All’interno della categoria delle MET si distinguono diverse metodiche di intervento: l’elemento distintivo principale di ognuna delle diverse tipologie di contrazione muscolare consiste nel punto dell’articolazione -o del muscolo- sul quale viene esercitata la forza dell’operatore.

– Tecnica isometrica

L’entità della forza esercitata dall’operatore è equivalente a quella del paziente (Fo=Fp) e il punto di applicazione della forza non rileva alcun movimento.
La tecnica miotensiva isometrica viene spesso utilizzata per la riabilitazione del bacino e si articola in contrazioni della durata di circa 8 secondi.

– Tecnica isotonica (o concentrica)

In questo caso, la forza esercitata dall’operatore è inferiore rispetto a quella del paziente (Fo< Fp): viene denominata anche “concentrica” perché, inibendo i muscoli antagonisti tende ad accorciare quelli agonisti e, di conseguenza, provoca un avvicinamento muscolare.
La tecnica miotensiva isotonica è specialmente indicata quando la terapia mira ad aumentare la forza e il tono muscolare, oppure quando si vuole ripristinare la mobilità di un arto o favorire il drenaggio di un edema.

  • Tecnica isocinetica (o isotonica piramidale)
    Viene applicata con resistenze crescenti (“piramidali”, appunto), richiedendo una sempre maggiore forza esercitata del paziente.
  • Tecnica isolitica (o isotonica eccentrica)
    Prevede una forza dell’operatore superiore a quella del paziente (Fo>Fp): essendo molto traumatica, viene utilizzata soprattutto per rompere le fibrosi e le resistenze.

4. Corso di terapia manuale e tecniche miotensive

Le tecniche miotensive a energia muscolare vengono utilizzate da professionisti in settori applicativi diversi, sia orientati a scopi prettamente terapici (come nel caso della chiropratica, dell’osteopatia o della fisioterapia, anche riabilitativa), sia nella preparazione atletica e nel campo dei massaggi.

In ognuno dei diversi segmenti applicativi sarà l’operatore a scegliere la tecnica di contrazione più idonea alla specifica necessità: per esempio, per mobilizzare un’articolazione è indicata la tecnica isometrica, in cui il livello di forza esercitato dall’operatore e dal paziente è identico e avviene attraverso contrazioni piuttosto rapide.
Per un lavoro di rinforzo, invece, è indicata la tecnica isotonica, il cui esito normale è quello di accrescimento del tono muscolare.

In linea di massima, le tecniche miotensive a energia muscolare vengono utilizzate per riequilibrare uno sbilanciamento dei muscoli antagonisti o per migliorare la mobilità delle articolazioni, ma spesso servono anche a migliorare la microcircolazione nel caso di edemi.

I terapeuti che praticano le MET devono, quindi, contare su una preparazione adeguata che permetta loro di scegliere il campo applicativo più idoneo per ognuna di esse.

A questo scopo, puoi seguire il corso MTMT, organizzato da Fisiotop Academy e dedicato ai professionisti del settore, che prevede formazione e aggiornamento, fornendo tutti gli strumenti nozionistici e pratici per acquisire i fondamenti delle tecniche miotensive.

 

CORSO MTMT

450
390
  • MTMT Terapia manuale e tecniche miotensive​

2 Corsi HVLA + MTMT

950
720
  • HVLA Thrust technique colonna vertebrale e articolazioni periferiche
  • MTMT Terapia manuale e tecniche miotensive
PROMO

Promo 3 corsi
HVLA + PA + MTMT

1400
990
  • HVLA Thrust technique colonna vertebrale e articolazioni periferiche​
  • PA Postural analysis test​
  • MTMT Terapia manuale e tecniche miotensive​
più scelto
Per prenotazioni e informazioni veloci contatta direttamente i nostri centri.

Pacchetto 3 corsi

HVLA + PA + MTMT

Corso TMN

Terapia manuale neonatale

Corso HVLA

Colonna e articolazioni periferiche

Corso PA

Postural Analysis Test

Corso MTMT

Manuale e tecniche Miotensive

Compila il form per iscriverti. Dopo aver cliccato su INVIA accederai ad una pagina con le istruzioni di pagamento.

Info corso MTMT

Invia la tua richiesta di informazione tramite WhatsApp

Compila il form per iscriverti al corso MTMT.
Dopo aver cliccato su INVIA accederai ad una pagina con le istruzioni di pagamento.

Info 2 corsi
HVLA + MTMT

Invia la tua richiesta di informazione tramite WhatsApp

Compila il form per iscriverti ai corsi HVLA e MTMT.
Dopo aver cliccato su INVIA accederai ad una pagina con le istruzioni di pagamento.

Info 3 corsi
HVLA + PA + MTMT

Invia la tua richiesta di informazione tramite WhatsApp

Compila il form per iscriverti ai corsi HVLA, PA e MTMT.
Dopo aver cliccato su INVIA accederai ad una pagina con le istruzioni di pagamento.

Logo Fisiotop 2022
Panoramica privacy

INFORMATIVA PRIVACY E GDPR

Ai sensi del Regolamento UE per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 (GDPR) e D.Lgs. 196/2003 ditta individuale Davide Coppo, in qualità di Titolare del Trattamento dei Dati, con sede legale in via Strada Valperga,2 – 10082 – Cuorgnè (TO), in persona del suo legale rappresentante, Le fornisce la presente informativa ai sensi del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali, Reg. UE 679/2016 (“Regolamento”) e D.Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”).

Responsabile della Protezione dei Dati / Data Protection Officer (DPO)

ditta individuale Davide Coppo. vi informa che ha provveduto alla nomina del Responsabile della Protezione dei Dati / Data Protection Officer (DPO), come richiesto dall’art. 37 del Regolamento. Per contattare il Titolare del Trattamento e il DPO:

Indirizzo: Strada Valperga,2 – 10082 – Cuorgnè (TO)
Email: [email protected]
Telefono: (+39) 338.44.11.735

Finalità del Trattamento

Ditta individuale Davide Coppo. tratta i dati personali del Cliente/Utente per le seguenti finalità:

finalità connesse e strumentali all’esecuzione del Contratto, ivi incluso il controllo delle attività di customer service;
finalità amministrativo contabili (es. organizzativa, finanziaria, controllo interno, etc.), ivi inclusa la verifica della solvibilità anche attraverso consultazione di elenchi pubblici e/o fornitori autorizzati,
tutela dei diritti ed interessi legittimi della Società o di terzi, gestione del contenzioso, in caso di inadempimenti, contestazioni, controversie giudiziarie e/o transazioni, attività di recupero del credito;
adempimento di obblighi di legge o regolamentari.

La base giuridica del trattamento dei dati personali del Cliente/Utente per le finalità ex 1 e 5 è rappresentata dalla stipulazione ed esecuzione del Contratto e dalle disposizioni di legge applicabili, e il conferimento da parte del Cliente/Utente di detti dati è obbligatorio e il rifiuto a fornirli comporta l’impossibilità di gestire correttamente il rapporto commerciale.

In relazione, invece, alle finalità ex 2, 3 e 4, la base giuridica del trattamento dei dati del Cliente/Utente risponde al legittimo interesse della Società e/o di terzi: in questi casi, seppure il conferimento dei dati del Cliente/Utente non sia obbligatorio ai sensi della legge, esso risulta comunque necessario in quanto i dati sono strettamente connessi alla gestione del rapporto, e il rifiuto di fornirli potrebbe comportare l’impossibilità di eseguire detto rapporto.

Inoltre, previo consenso facoltativo e separato del Cliente/Utente, da esprimersi in calce al Contratto e nell’area personale delle applicazioni clienti, la Società potrà trattare i dati del Cliente/Utente per le seguenti finalità:

5. finalità di Marketing, quali a titolo esemplificativo l’invio di comunicazioni informative sui servizi della Società, inviti ad          eventi, ricerche di mercato, sia con modalità automatizzate (es. email, fax), che non automatizzate (es. telefono, posta cartacea).

Previo consenso facoltativo e separato del Cliente/Utente, da esprimersi in fase di contatto diretto, volontario, da parte del medesimo, verso la Società. Quest’ultima potrà trattare i dati del Cliente/Utente per le seguenti finalità:

6. finalità a scopo Collaborazione Commerciale, quali il ricontatto a seguito di espressa richiesta di collaborazione con la ditta individuale di Davide Coppo, mediante contatto telefonico ai numeri pubblicamente a disposizione degli utenti (numero verde clienti o numero uff. privacy) oppure a seguito della compilazione dell’apposito form di contatto presente sui siti internet aziendali.

Comunicazione dei Dati verso Soggetti Terzi

Previo espresso e distinto consenso, la Società potrà anche comunicare i dati del Cliente/Utente, partner commerciali operanti, a titolo esemplificativo, nei settori telecomunicazioni, assicurativo, media ed eventi, ai fini della realizzazione di attività di marketing quale l’invio di materiale informativo e promozionale su prodotti/servizi di detti soggetti, attraverso le medesime modalità sopra indicate. La base giuridica di tali trattamenti è rappresentata dal consenso libero e facoltativo del Cliente/Utente, e l’eventuale rifiuto di prestare detto consenso precluderà solo la possibilità di ricevere le comunicazioni illustrate.

Si specifica comunque che i dati del Cliente/Utente potranno essere utilizzati dalla Società per l’invio di comunicazioni informative, tramite posta elettronica all’indirizzo email fornito dal Cliente/Utente, in merito a servizi della Società analoghi a quelli già forniti al Cliente/Utente nel perseguimento del “legittimo interesse” della Società ai sensi del Considerando 47 del Regolamento, il consenso del Cliente/Utente non è necessario, ma lo stesso potrà in ogni momento opporsi al trattamento rivolgendosi alla Società.

Per le finalità commerciali e di marketing rimarranno validi gli eventuali consensi già da voi prestati e resta inteso che è possibile revocare tali consensi scrivendo a [email protected]

Per le finalità illustrate i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti:

persone, società, associazioni o studi professionali che prestino servizi ed attività di consulenza e assistenza alla Società;
banche ed istituti di credito ed imprese di assicurazione;
società collegate, società appartenenti al medesimo gruppo societario della Società;

La lista dei soggetti, Titolari o Responsabili del trattamento, cui i dati potranno essere comunicati è disponibile su richiesta. I dati del Cliente/Utente verranno conservati anche dopo la cessazione, per qualsiasi causa del Contratto, per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti connessi o derivanti dalla conclusione del Contratto stesso, anche legati ad obblighi legali e ai termini di prescrizione a tal fine previsti dalla normativa.

Categorie di Dati Personali trattati

Nell’ambito delle finalità dei trattamenti evidenziati al paragrafo “Finalità del Trattamento”, saranno trattati dati personali aventi ad oggetto, ad esempio, nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo di residenza e domicilio, indirizzo email e/o PEC, telefono.

Per la finalità legata alla gestione dei contratti di fornitura saranno anche trattati dati relativi a coordinate bancarie, intestatario del conto corrente.

Per le finalità amministrativo contabili e gestione delle insolvibilità, saranno trattati dati relativi agli importi insoluti.

Per la finalità di ricontatto per Collaborazione Commerciale, saranno trattati dati personali quali nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email, zona di interesse commerciale dell’utente richiedente.

Modalità del Trattamento

Il Trattamento dei suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’articolo 4, n.2 del Regolamento UE GDPR – compiute con o senza l’ausilio di sistemi informatici – e precisamente:

Raccolta, Registrazione, Organizzazione, Strutturazione, Aggiornamento, Conservazione, Adattamento o Modifica, Estrazione ed Analisi, Consultazione, Uso, Comunicazione mediante Trasmissione, Cancellazione o Distruzione.

In ogni caso, sarà garantita la sicurezza logica e fisica dei dati e, in generale, la riservatezza dei dati personali trattati, mettendo in atto tutte le necessarie misure tecniche ed organizzative adeguate a garantire la loro sicurezza.

Periodo di Conservazione dei Dati Personali

I dati personali raccolti per le finalità 1, 2, 3, 4, saranno trattati e conservati per tutta la durata dell’eventuale rapporto contrattuale instaurato. A decorrere dalla data di cessazione di tale rapporto, per qualsiasi ragione o causa, i dati saranno conservati per la durata dei termini prescrizionali applicabili ex lege.

I dati personali raccolti per la finalità 5, saranno trattati e conservati per il tempo necessario all’adempimento di tali finalità e comunque per non oltre 2 anni dalla data in cui riceveremo il suo consenso.

I dati personali raccolti per la finalità 6, saranno trattati e conservati per il tempo necessario all’adempimento di tali finalità e comunque per non oltre 15 giorni dalla data in cui riceveremo il suo consenso e fino al momento di espressa richiesta di cancellazione da parte dell’interessato e comunque rispettando le seguenti modalità:

Nel caso in cui si proceda con il rapporto di collaborazione commerciale con la società, varranno le medesime condizioni delle finalità 1, 2, 3, 4, 5.
Nel caso in cui non si proceda al rapporto di collaborazione commerciale con la società, i dati di contatto forniti, sia attraverso il canale telefonico, sia attraverso altri canali digitali, verranno cancellati con effetto immediato dopo notifica da parte dell’ufficio di competenza.

Dal momento del recesso del contratto o del rapporto comm.le con ditta individuale di Davide Coppo, i dati personali non connessi alla finalità di trattamento legata al contratto stesso, saranno conservati per 10 anni, per obblighi di legge e non verranno comunque né trattati, né utilizzati per comunicazioni ai fini promozionali e di marketing.

La informiamo, inoltre, che i dati potranno essere conservati per periodi di tempo più lunghi rispetto ai tempi individuati nel presente paragrafo per soli fini di analisi e statistica, realizzati in modalità aggregata, anonimizzando i dati stessi.

Diritti esercitabili dal Cliente

Il Cliente potrà esercitare, in qualunque momento e rivolgendosi alla Società all’indirizzo e-mail [email protected], i diritti previsti dagli artt. 15-22 del Regolamento, ove applicabili:

Accesso: Ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ricevere informazioni relative, in particolare, a: finalità del trattamento (ad es.: informazioni fiscali), categorie di dati personali trattati e periodo di conservazione, destinatari cui questi possono essere comunicati (articolo 15, GDPR);
Rettifica: Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e l’integrazione dei dati personali incompleti (articolo 16, GDPR);
Cancellazione (Oblio): Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano, nei casi previsti dal GDPR (articolo 17, GDPR);
Limitazione del trattamento: Ottenere dai Contitolari la limitazione del trattamento, nei casi previsti dal GDPR (articolo 18, GDPR);
Portabilità dei dati: Ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano forniti ai Contitolari, nonché ottenere che gli stessi siano trasmessi ad altro titolare senza impedimenti, nei casi previsti dal GDPR (articolo 20, GDPR);
Proporre reclamo al Garante Privacy (www.garanteprivacy.it);

Ditta individuale Davide Coppo